Richiesta ausili

Il cittadino avente diritto (o il suo tutore legale) deve recarsi presso il proprio medico di base, il quale dovrà rilasciare un’impegnativa per effettuare una visita specialistica dopo la quale potrà prenotare la visita presso uno specialista pubblico, di norma dell’azienda ULSS di residenza. In caso di pazienti ricoverati, sarà la stessa struttura a provvedere all’avvio della procedura. Lo specialista è deputato a individuare il dispositivo protesico da utilizzare e a consegnare al paziente un documento, chiamato MODELLO 03, in cui riportare i codici del Nomenclatore Tariffario delle Protesi che identificano il presidio o ausilio prescritto. Una volta ottenuto, il paziente può recarsi in Sanitaria Ortopedia Zanta a Campagna Lupia oppure a Dolo (VE) e consegnare il modulo per ottenere un preventivo di ciò che è stato prescritto.

Chi ha diritto a ottenere protesi e ausili
tramite il servizio sanitario nazionale

L'attuale normativa in materia prevede che ne abbiano diritto:

Le persone riconosciute invalide civili, di guerra, per servizio, del lavoro, cieche e sordomute. Rientrano in questa categoria tutti coloro che, a seguito di valutazione da parte di un’apposita commissione medico-legale, abbiano ottenuto una certificazione della propria condizione di invalidità

I minori di 18 anni che necessitano di interventi di prevenzione, cura e riabilitazione di un’invalidità permanente. I minorenni non devono essere riconosciuti invalidi per ottenere gli ausili di cui hanno bisogno; qualora la patologia o le patologie di cui sono affetti siano gravi e permanenti, basterà presentare domanda di riconoscimento di invalidità per ottenere altri benefici

Le persone in attesa di ricevere il verbale definitivo di invalidità ma che abbiano già effettuato la visita medico-legale, nel corso della quale sia stata riscontrata una condizione tale da determinare una percentuale di invalidità superiore al 33%. Al momento della visita medico-legale è possibile chiedere alla commissione un documento (attestato provvisorio) nel quale sono indicate le patologie certificate con la visita

Le persone che hanno presentato domanda di invalidità e siano in attesa di effettuare la visita medico-legale e si trovino in condizioni particolarmente gravi. Qualora le condizioni siano particolarmente gravi da non poter attendere la visita, è possibile chiedere, al momento della presentazione della domanda o successivamente, la valutazione di un medico legale dell' ASST di residenza il quale, sulla base della documentazione presentata, può rilasciare l'attestato provvisorio senza dover attendere la visita della commissione medico-legale

Le persone laringectomizzate e tracheotomizzate, ileo-colostomizzate e urostomizzate, i portatori di catetere permanente, le persone che presentano un'incontinenza stabilizzata o che sono soggette ad una patologia grave che obbliga alla permanenza a letto, le persone amputate di arto. Le persone affette dalle patologie indicate possono ottenere alcuni ausili, strettamente connessi con la patologia, senza dover presentare la domanda di invalidità. Gli ausili devono comunque essere prescritti da un medico specialista operante presso una struttura pubblica, il quale deve certificare anche la presenza della patologia che dà diritto agli ausili prescritti senza il riconoscimento di invalidità; è comunque necessario avviare la pratica di invalidità entro un anno

Le donne con una malformazione congenita che comporti l'assenza di una o di entrambe le mammelle o della sola ghiandola mammaria, ovvero che abbiano subito un intervento di mastectomia e le persone che abbiano subito un intervento demolitore dell'occhio. Le persone che necessitano di protesi mammarie o oculari possono ottenerle con la prescrizione del solo medico di medicina generale e non è necessario presentare la domanda di invalidità civile

Le persone ricoverate in una struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, per le quali un medico specialista certifichi la necessità ed urgenza dell'applicazione di una protesi, di un'ortesi o di un ausilio prima della dimissione. In questa situazione, contestualmente alla fornitura, deve essere avviata la procedura per il riconoscimento dell'invalidità

Le persone affette da malattie rare.

ATTENZIONE: la persona con una disabilità ha diritto a ottenere solo dispositivi connessi alla patologia indicata sul verbale di invalidità o certificata dal medico specialista. Tali dispositivi devono essere compresi nel nomenclatore tariffario delle protesi e degli ausili tecnici. Qualora siano necessari dispositivi non connessi a patologie già certificate è necessario presentare una richiesta di aggravamento della propria condizione di invalidità.

Contattaci per maggiori informazioni